La determinazione del 9 agosto 1814, nel prescrivere l’armamento dei carabinieri, stabilivano “… per quelli a cavallo due pistole da fonda”; all’epoca, infatti, solo i militari montati e gli ufficiali erano equipaggiati di pistole.
La pistola è caratterizzata da dimensioni compatte che le conferivano grande maneggevolezza presenta una calciatura in noce e fornimenti in ottone.
I carabinieri ebbero in dotazione pistole a pietra focaia mod. 1814, già usate dalla precedente Gendarmeria Napoleonica, strutturalmente analoghe a quelle degli altri corpi della Cavalleria Piemontese, dalle quali, però, differivano per alcuni dettagli non solamente di carattere esteriore.
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...